Visualizzazione post con etichetta NOTIZIE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta NOTIZIE. Mostra tutti i post

venerdì 5 giugno 2009

Adios David

Gran bella famiglia di attori quella dei Carradine, a cominciare da John, il capostipite, immortalato per sempre da Ford nel suo Ombre Rosse dove Carradine padre faceva la parte del "gambler". Poi ci sono Keith, Robert, David, Chris, Bruce e Michael (figlio adottivo). Anche se da ieri David Carradine non c'è più, non credo sia importante il modo con cui ha forse scelto di andarsene a 72 anni, perché continuerò a ricordarlo come il protagonista della serie televisiva Kung Fu, e nel mitico film di Walter Hill: I Cavaliere dalle lunghe Ombre, dove interpretava insieme ai fratelli, Keith e Robert, la famiglia Younger, i fuorilegge e ribelli sudisti alleati dei James... Adios David.

martedì 16 settembre 2008

Carlos e Richard

Qualche tempo fa, ho saputo tramite il blog dell'amico Luigi, della morte di Carlos Meglia, avvenuta il 15 agosto 2008, uno dei più validi disegnatori di fumetti a livello internazionale... stasera vengo a sapere della morte di Richard Wright il tastierista dei Pink Floyd, tramite il blog dell'amico Silvano. Non c'è molto da dire in questi casi: solo che quando muoiono artisti di questo genere il mondo, almeno per me, diventa un posto un po' più triste e cupo. Voglio ricordarli entrambi postando una delle canzoni dei Pink, forse, meno conosciute e che fa parte dell'album "Middle" del 1971: si intitola "San Tropez": il piano jazzato e gentile suonato da Wright in questo pezzo mi ricorda dei bei momenti, così come le letture dei fumetti disegnati da Meglia... Adios Carlos. So long Richard.

mercoledì 23 luglio 2008

LUNA

Faccio un giro per Smack City. Fa caldo, il sole colpisce spietato. Compro un giornale e leggo di un padre che ha aggredito e sbattuto la testa della propria figlia sul marmo dell'altare della patria a Roma. Mi siedo all'ombra di un albero e cerco di capire: la bambina si chiama Luna, ha appena 4 anni, è francese. Ora è in coma in un ospedale. Nel gesto assurdo del padre c'è una storia di malattia psichica e medicinali non presi. Ma tutto questo non è una risposta. Non importa, dovrei saperlo, ormai, che i giornali confondono e non danno mai risposte... Sono sicuro però che Luna combatte come una piccola e coraggiosa samurai. Sono sicuro che ce la farà. Mi alzo e guardo su nel cielo azzurro e distante, stasera vorrei che la luna sorgesse presto.

giovedì 6 marzo 2008

STORIA DI UGO

Ugo era un signore tranquillo che chiedeva qualche spicciolo agli automobilisti che sostavano, aspettando il verde, ad un semaforo dell'asse mediano. Viveva là, con il suo cane, dentro una tenda e leggeva libri. Ugo aveva una storia con dentro una famiglia, un panificio e una siringa, una storia passata e abbandonata per abbracciare la vita del clochard e della strada. Ora a quel semaforo non lo incontrerete più, Ugo è in coma nella stanza di un ospedale perché è stato massacrato di botte da "spazzatura disumana"... Ugo era un tipo gentile e chiedeva senza pretendere o infastidire nessuno, lo avevano soprannominato il professore perché leggeva, forse, anche per entrare in mondi più generosi, forse, uno di quei mondi dove se qualcuno ti sta massacrando di botte vieni salvato da un super eroe o forse mondi più fortunati, dove queste cose non accadono e non hanno bisogno né di eroi né di super eroi... Ciao Ugo.
Foto di Alessandro Marsili.
PS Ugo non è sopravvissuto, desiderava essere nuovamente felice... Possa esserlo ovunque si trovi adesso.

domenica 27 gennaio 2008

C'è Hoder

Scuola del fumetto di Milano, Disegno pulito e curato nei minimi dettagli, Nel suo segno ci sono Liberatore, Villa e De angelis: è Hoder Sechi, di cui ho saputo, con piacere, tramite il blog dell'amico Luigi Serra, Che ha messo on line i suoi disegni... potete visionarli qui. Dateci un occhiata...
Nell'immagine, Zanardi visto da Hoder.